Itinerario 17
| Area | Monte Cervati | 
| Lunghezza | 12 Km | 
| Tempo di percorrenza | 6 ore | 
| Dislivello | 700 metri | 
| Quota massima | 1898 metri | 
| Periodo consigliato | Dalla primavera all’autunno | 
| Difficoltà | Media | 
| Equipaggiamento | Scarpe da trekking, k-way, maglietta di ricambio, riserva d’acqua, macchina fotografica, binocolo | 
| Principali emergenze | Paesaggi montani, faggeta, flora rupicola, fenomeni carsici. | 
| Come raggiungere il punto di partenza | Autostrada A3 SA/RC uscita Sala Consilina, strada per Teggiano e Sassano poi strada per Monte San Giacomo e infine strada che dal centro abitato sale alla località Vallescura (quota 1230 m). | 
Nonostante la sua mole imponente e la ragguardevole altezza questa montagna mostra i segni dell’insistente presenza umana. Le strade che conducono fin sulla vetta consentono a chiunque di “scalare” la montagna e godere del suo fascino ma, purtroppo, mettono anche a rischio le bellezze naturali del luogo. La presenza del piccolo Santuario della Madonna della Neve e del Rifugio della Forestale (posto poco più in basso) testimoniano come la montagna sia stata, e sia tuttora, frequentata per diversi motivi. Per fortuna la natura resiste ed offre ancora paesaggi di incomparabile bellezza, faggete imponenti, sorgenti d’acqua limpida e fresca, spettacolari fenomeni carsici, preziosi endemismi botanici e discrete presenze faunistiche. Questo, infatti, è il regno del lupo, dell’aquila reale e del picchio nero ma anche del ginepro nano, del garofano delle rupi, della genziana maggiore e della primula orecchia d’orso: meraviglie che si offrono solo a chi si accosta alla montagna con cautela e rispetto.

 Per prenotare 
questo itinerario, chiamare Nicola VENTRE  al 339 65 02 455 o spedire un 
messaggio: info@guideufficialipncvd.it